(L. 9 febbraio 1942 n. 194).(R.d. 4 giugno 1938 n. 1269, d.m. 9 settembre 1957, d.m. 10 gennaio
1958, d.m. 2 marzo 1959, d.m. 3 dicembre 1962, d.m. 6 maggio 1963,
d.m. 10 settembre 1966, d.m. 7 febbraio 1970, d.m. 1 febbraio 1974,
d.m. 27 settembre 1976, d.m. 18 luglio 1977, d.m. 26 settembre 1978,
d.m. 28 settembre 1978, reg. esami Stato per abilitazione esercizio
professioni; l. 7 febbraio 1956 n. 42, abilitazione provvisoria
all'esercizio professionale prorogata con l. 23 dicembre 1957 n.
1300; l. 18 dicembre 1956 n. 1378, esami di Stato di abilitazione
all'esercizio delle professioni, modif. da l. 2 aprile 1958 n. 323,
da l. 31 dicembre 1962 n. 1866, da l. 15 aprile 1965 n. 448, da l. 17
ottobre 1967 n. 975 e reg. esec. approvato con d.P.R. 3 luglio 1961
n. 1197; l. 13 marzo 1958 n. 262, conferimento ed uso titoli
accademici e professionali; d.m. 4 agosto 1961, modalità e
funzionamento commissioni giudicatrici; l. 11 novembre 1971 n. 1093,
presentazione domande abilitazione esercizio professioni; d.P.R. 29
settembre 1973 n. 600, accertamento imposte sul reddito, 19; l. 20
maggio 1986 n. 198, condono di sanzioni disciplinari ai dipendenti
delle amministrazioni dello Stato, nonché agli esercenti pubbliche
funzioni o attività professionali; l. 11 dicembre 1990 n. 379,
indennità di maternità per le libere professioniste; l. 8 marzo
1991 n. 81, legge-quadro per la professione di maestro di sci e
ulteriori disposizioni in materia di ordinamento della professione di
guida alpina; l. 10 aprile 1991 n. 129, ordinamento della professione
di enologo; l. 12 aprile 1991 n. 136, riforma dell'Ente nazionale di
previdenza ed assistenza per i veterinari; l. 5 agosto 1991 n. 249,
riforma dell'Ente di previdenza ed assistenza per i consulenti del
lavoro; l. 11 febbraio 1992 n. 182, disciplina generale della
dichiarazione di equipollenza dei titoli di laurea ai fini
dell'ammissione agli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio
delle professioni; l. 18 gennaio 1994 n. 59, ordinamento della
professione di tecnologo alimentare; d.P.R. 5 giugno 2001 n. 328,
modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per
l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per
l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei
relativi ordinamenti; d.lg. 13 marzo 2002 n. 79, disposizione
integrativa del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38,
concernente l'indennità giornaliera di inabilità temporanea
assoluta per gli sportivi professionisti dipendenti; d.l. 10 giugno
2002, n. 107, disposizioni urgenti in materia di accesso alle
professioni conv. con modif. in l. 1 agosto 2002 n. 173; d.lg. 8
luglio 2003 n. 277, attuazione della direttiva 2001/19/CE che
modifica le direttive del Consiglio relative al sistema generale di
riconoscimento delle qualifiche professionali e le direttive del
Consiglio concernenti le professioni di infermiere professionale,
dentista, veterinario, ostetrica, architetto, farmacista e medico; d.lg. 2
febbraio 2006 n. 30, ricognizione dei principi fondamentali in materia di
professioni, ai sensi dell'art. 1 l. 5 giugno 2003 n. 131; d.P.R. 7 agosto 2012 n. 137, regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'art. 3 comma 5 d.l. 13 agosto 2011 n. 138, conv., con modif., dalla l. 14 settembre 2011 n. 148; l. 14 gennaio 2013 n. 4, disposizioni in materia di professioni non organizzate; l. 14 gennaio 2013 n. 7, modifica della disciplina transitoria del conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali). (Dichiarazione d'incostituzionalità: l. reg. Lazio 24 dicembre 2008 n. 26, 1 comma 2, 3,
4 e 6, l. reg. Lazio 24 dicembre 2008 n. 27, 1, C. cost. 15 aprile 2010 n.
131).